Una delle linee d’azione approvate dal Capitolo generale del 2015 è stata «realizzare un processo di approfondimento dell’identità della scuola calasanziana, al fine di curare e valorizzare il carattere che noi Scolopi dobbiamo svolgere nel nostro compito educativo». A tal fine, la Segreteria del Ministero ha redatto alcuni temi formativi per gli educatori delle nostre opere scolopiche.

Per svolgere la missione, noi scolopi abbiamo ricevuto un carisma che viene da Dio, una lettura calasanziana del Vangelo, una storia, una spiritualità e una pedagogia proprie, persone in comunione, scuole e istituzioni specifiche, che ci permettono di rendere presenti Gesù Maestro e la maternità della sua Chiesa ai piccoli.

“La missione costituisce l’espressione dinamica e feconda dell’identità, poiché – come suggerisce la parabola dei talenti – l’identità non è un tesoro da custodire nascondendolo gelosamente in un luogo sicuro, ma è un patrimonio che deve essere “investito ”e metterlo a disposizione in dono, perché porti frutto”.

Siamo convinti che lo studio dei temi che presentiamo in questi quaderni possa aiutare i nostri educatori a scoprire il tesoro prezioso del carisma scolopio.

Quaderno 00. L’Identità Scolopica. Condividere il nostro prezioso tesoro

PDF

Quaderno 01: La centralità dei bambini e dei giovani

PDF

Quaderno 02: L’opzione per i poveri

PDF

Quaderno 03: La missione condivisa

PDF

Quaderno 04: L’Annuncio del Vangelo 

PDF

Quaderno 05: Il senso di appartenenza alla Chiesa

PDF

Quaderno 06: L’integrazione delle famiglie

PDF

Quaderno 07: La Qualità educativa e pastorale

PDF

Quaderno 08: L’accompagnamento

PDF

Quaderno 09: La formazione degli educatori

PDF

Quaderno 10: La riforma della società

PDF